Villa Uccelli – via Bissa, Mestre — Discovery Mestre

Villa Uccelli – via Bissa, Mestre

Un gioiello settecentesco nascosto in Via Bissa

Storia

Villa Uccelli è una villa settecentesca situata in via Bissa, nella zona di Piazza Barche – via Forte Marghera a Mestre. I dati storici specifici sulla villa sono limitati, ma il nome “Uccelli” deriva da una famiglia di vogatori che vi risiedeva. Al momento dell’imposizione del vincolo, il 1° settembre 1967, la casa apparteneva a Giancarlo Uccelli, nato nel 1933.

Gli Uccelli erano soprannominati Campaltini perché conducevano delle caorline da Campalto e si recavano a Venezia per trasportare alimenti, tra cui il latte, sin dall’Ottocento. In origine la famiglia abitava nella Casa dei Barcaioli (oggi Hotel Ca’ dei Barcaioli), per poi trasferirsi in questa villa. Famosi furono i fratelli Giuseppe e Rico, che vinsero la Regata di Mestre (Fabio Brusò, Piazza Barche, Mestre 1846–1932).

La villa passò successivamente ai Calzavara fino al 1979, e poi ai Dimitri. Fu posta sotto vincolo nel 1972, in quanto appartenente al gruppo delle ville delle famiglie patrizie minori.

Architettura

Secondo il documento di vincolo del 1° settembre 1967, la villa è descritta come una dimora signorile del XVII secolo, caratterizzata da una pianta quadrata, due piani principali più un piano di soffitta e da un’ala rustica.

La facciata è arricchita da finestre rettangolari e da un portone d’ingresso ad arco al piano terra. Al piano nobile si apre una finestra ad arco con elegante balaustra. Ai lati del portone e nelle soffitte si notano finestre di forma ovale.

All’interno, le sale principali occupano il centro dell’edificio, secondo lo schema tipico delle dimore venete. Nell’ala rustica, situata a levante e di forme più modeste, si ripetono alcuni elementi architettonici dell’edificio principale.

Il giardino circostante è ben curato, con alberi secolari e una recinzione in ferro battuto.

Stato attuale

La villa è attualmente utilizzata come residenza privata. Non sono noti interventi di ristrutturazione recenti. Il parco circostante è accessibile al pubblico e ben mantenuto.

Galleria Immagini

Bibliografia

  • Regione Veneto, Casa Uccelli.
  • Piazza Barche (Mestre 1846-1932), Cierre Edizioni.
  • Rivista Kaleidos, n° 41, autore Stefano Sorteni.
  • Ville Venete Decreti di vincolo e relazioni storico - artistiche, Istituto regionale delle Ville Venete - Marsilio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *