Città di Mestre

Mestre nelle parole di Marin Sanudo

Mestre è un castelo mia, (miglia), diece luntan di Veniexia, zoè per l’acqua cinque fino la Torre di Margera, poi do a San Zulian, et tre fino a Veniexia; è murato con mura alte; à tre porte; una di Venecia, la Trivisana appresso la rocha; et quella dil Campo di Castelo; è il mercado di venere, è la fiera di San Michel. A’ do loze: una fuora nel borgo, et l’altra soto el palazo dil Podestà. Quivi erra Posestà ed Capitano Francesco Querini. Questo circonda mia mezo; à uno castel sopra una porta, in modo di tore, dove è uno castelan à lire X al mese. Qui sta molti Zudei, et una bella sinagoga; et quivi se impegna, perché Vinitiani non vol Hebrei stagi a Venexia. (…)


(Itinerario per la terraferma veneta nel 1483 – Marin Sanudo)

ViviAmo Mestre

Itinerari cittadini per conoscere la città

Una città Medioevale

Mestre è una città medievale che può vantare oltre mille anni di storia.
La Torre dell’orologio sita in Piazza non è l’unica testimonianza di questo periodo e per permettere di conoscere la sua storia abbiamo realizzato un itinerario dedicato ai suoi edifici antichi.
Scoprire la storia antica di Mestre è un’esperienza che lascia senza parole anche chi vi risiede.

Una vastissima raccolta di articoli storici

Il progetto Discovery Mestre annovera oltre 120 articoli di storia che raccontano l’evoluzione della città dal medioevo alla storia contemporanea.
Articoli che sono stati pensati sul modello di Wikipedia con link interni in grado di essere interconnessi fra di loro e link esterni che permettano un maggiore approfondimento sui temi trattati.
Una bibliografia di oltre 40 testi che si aggiorna e che cresce assieme alla produzione di ricerche da parte dell’autore Alessandro Bon

I luoghi della cultura

La vita culturale mestrina non è mai stata così viva come negli ultimi anni. Se il Teatro Toniolo da oltre 110 anni è una garanzia di qualità oggi con l’approdo della direzione dei Musei di Venezia, MuVe, in terraferma l’offerta culturale si è allargata a tutto il territorio cittadino. Da Centro Candiani alla nuova Emeroteca dell’Arte fino ai Padiglioni della Biennale di Forte Marghera.
Cinema, teatri, eventi culturali e mostre Mestre è Viva

LifeStyle e vita assieme

Mestre è una città che offre molti luoghi dove incontrarsi e passare attimi di convivialità.
In centro possiamo trovare Piazza Ferretto, Piazzetta Battisti, Piazzale Candiani, Corte Legrenzi, Via Palazzo, ma spostandoci un po’ fuori ci sono innumerevoli luoghi di incontro in città e per i Mestrini estate vuol dire Forte Marghera.

Shopping

I luoghi dello shopping a Mestre hanno nomi e cognomi come Galleria Teatro Vecchio, Ca’ Mestre, Galleria Barcella, Piazza Ferretto, Galleria Matteotti.
Ma la nostra città può vantare negozi di grande tradizione come Caberlotto, il Duca d’Aosta, Coin.
Comprare a Mestre rende il territorio cittadino dinamico e ricco di vetrine e luci.

Una mappa interrativa per la città​

La nostra mappa della città è uno strumento che offriamo a chiunque voglia conoscere Mestre e può interagire con la più comune Google Maps

Il nostro Team

Un gruppo di persone in continua crescita

Alessandro Bon

Fondatore di Discovery Mestre

Marco Valonta

Graphic Designer

Alessia Michela di Campi

Web developer

Francesca Pilon

Designer

Perché Discovery Mestre​

Discovery Mestre nasce da un’idea di Alessandro Bon con lo scopo di far conoscere la nostra città a chi vi vive e a chi la visita per turismo o perché vuole vedere con i propri occhi una città che ha molto da offrire.
Discovery Mestre è un progetto in evoluzione e crede nella Città di Mestre e nel suo futuro e vuole proporsi come interlocutore con chi ha a cuore le sorti delle città, associazioni o singoli cittadini.

error: Content is protected !!