Villa Ceresa (Via Miranese)
Una villa veneta neoclassica nella zona della Giustizia
Storia e Proprietari
Eretta nel XIX secolo, Villa Ceresa, nota anche come Villa Fasoli Ceresa, si trova tra Via Miranese (ingresso principale) e la ferrovia Milano-Venezia, al civico 10 di Via Pasquale Stanislao Mancini, nella zona della Giustizia a Mestre. Di proprietà del Comune di Venezia dal dopoguerra, la villa ha ospitato diverse funzioni nel corso del tempo.
Nel dopoguerra, ha accolto la neonata comunità parrocchiale di Santa Barbara, priva di una chiesa dedicata. Fino al 1983, ha ospitato gli uffici del Consiglio Municipale di Gazzera-Chirignago. Successivamente, è diventata un laboratorio per progetti artistici, ospitando spettacoli ed eventi ideati dal gruppo Lab 80, tra cui lo spettacolo “I Benandanti” (da Carlo Ginzburg, regia di Giancarlo Nanni, 1980). Dal 1989, è sede della scuola di musica “La Semicroma” e ha ospitato eventi come la prima Ex-Tempore di Pittura per Ragazzi negli anni ’90.
Nel 1997, la villa è stata ristrutturata e inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Nei primi anni 2000, ha ospitato l’assessorato alla Mobilità del Comune di Venezia. Nel 2016, è stata oggetto di una compravendita (repertorio n. 40517, notaio Paolo Chiaruttini). Dal 2018, è in vendita all’asta per 960.000 euro tramite Nimaan & Partners, con schede dettagliate pubblicate dall’Immobiliare Veneziana. La villa è vincolata ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (art. 10), in zona urbanistica “Verde Privato” (vpr), che consente restauri e cambi d’uso.
Architettura
Villa Ceresa si sviluppa su due piani fuori terra e un seminterrato (circa metà del sedime), con una superficie catastale di 609 m² e un’area pertinenziale di circa 1.440 m² (parco esclusivo). L’ingresso principale è a sud, con un accesso secondario a nord. Al piano terra, rialzato e accessibile tramite una scalinata, si trova un salone centrale con sei stanze simmetriche, una delle quali adibita a servizi igienici. Il vano scala in marmo, dotato di servoscala, collega i piani.
Le finiture includono pavimenti in terrazzo alla veneziana (parzialmente coperti da ceramica o legno), finestre e porte in legno, soffitti con controsoffitti a quadroni di gesso e un affresco in una stanza al primo piano. La villa è dotata di impianti elettrici, riscaldamento, condizionamento e cablaggio dati. L’immobile, attualmente libero, è in condizioni di uso ma richiede un restauro conservativo per i vincoli di tutela. La facciata frontale presenta elementi decorativi neoclassici, come cornici e archi.
Il Parco Circostante
Il Parco di Villa Ceresa è un’area verde pubblica di circa 1.400 m², situata in una zona semicentrale residenziale di Mestre, a 500 metri dalla stazione Venezia Mestre e vicino alla tangenziale, con un parcheggio scambiatore adiacente. Le sue coordinate sono 45°29′07.68″N 12°13′12.23″E. Classificato come “leisure=park” su OpenStreetMap, il parco dispone di aree erbose e sentieri, ma non di strutture ricreative complesse. È gestito dalla società comunale Ive, con piani di manutenzione annunciati dal Comune.
Usi Passati e Attuali
Nel corso del tempo, Villa Ceresa ha avuto molteplici funzioni:
- Amministrativi: Uffici comunali e assessorato alla Mobilità (fino ai primi anni 2000).
- Culturali e artistici: Laboratorio del gruppo Lab 80 (anni ’80), con spettacoli teatrali; sede della scuola di musica “La Semicroma” dal 1989; eventi pubblici e mostre dal 1979.
- Educativi e sociali: Prima Ex-Tempore di Pittura per Ragazzi (anni ’90); eventi naturalistici come “Villa Ceresa in Fiore” dal 1996.
Attualmente, la villa ospita mostre temporanee e attività della scuola di musica “La Semicroma”. È in vendita con destinazioni d’uso possibili: residenziale, direzionale, servizi alle persone, ricettive o collettive (es. culturali o scolastiche). Gli interventi permessi includono restauro e cambio d’uso, con ampliamenti limitati (massimo 50% interrati).
Eventi e Mostre Principali
Tra gli anni ’70 e ’90, Villa Ceresa è stata un polo culturale di rilievo:
- 1979: Prima Mostra del Campeggio e del Tempo Libero.
- 1980: Progetto Lab 80 e spettacolo “I Benandanti” (da Carlo Ginzburg, regia Giancarlo Nanni).
- Anni ’90: Ex-Tempore di Pittura per Ragazzi; mostra sulla scultura di Alberto Viani (1998).
- 1996-oggi: “Villa Ceresa in Fiore” (evento naturalistico).
- 1997: “Giandomenico Tiepolo: affreschi in Villa” (curata da Giandomenico Romanelli, inaugurata con Scalfaro); “Lorenzo Tiepolo e il suo tempo” (ottobre 1997-gennaio 1998).
- 1999: “Vedute Mestrine” con opere di Vittorio Felisati.
Altre mostre hanno riguardato scienze naturali e gastronomia, consolidando il ruolo della villa come spazio culturale.
Galleria Immagini
Bibliografia
- Comune di Venezia. (s.d.). Scheda tecnica Villa Ceresa. Immobiliare Veneziana.
- Istituto regionale delle Ville Venete. (s.d.). Ville Venete: Decreti di vincolo e relazioni storico-artistiche. Marsilio.
- Romanelli, G. (1997). Giandomenico Tiepolo: affreschi in Villa. Mostra curata a Villa Ceresa.