Parco Piraghetto — Discovery Mestre

Parco Piraghetto

Un polmone verde nel cuore di Mestre

Storia dell'area del Parco Piraghetto

L’area che oggi ospita il Parco Piraghetto era parte del parco della Villa Cecchini Morosini sino al 1983.

Quest’area verde fu vincolata grazie all’intervento di Palma Gasparrini e degli attivisti che lottavano per aumentare le aree verdi a Mestre, che all’epoca era una delle città con meno verde a disposizione dei cittadini d’Italia, e che diedero il via a una riqualificazione di molte aree verdi nell’entroterra veneziano.

Il parco venne ridisegnato e grazie anche a Gianni Pellicani venne effettuata una importante piantumazione di alberi, lo scavo del laghetto tutt’ora presente, un campo da basket, l’area giochi e la bocciofila.

Il parco oggi

Oggi il parco ospita moltissime attività, oltre che animali selvatici che hanno fatto di quest’area verde la loro dimora. Fra le associazioni ospitate possiamo citare “Taiji Quan Mestre“ e la “Bocciofila Dante Alighieri”.

Il Comune di Venezia ha deciso di trasferire qui l’asilo nido Millecolori, su progetto dell’architetto Daniele Levi, oltre a bonificare e riqualificare l’area dismessa attigua ampliando così il parco stesso.

Galleria Fotografica

Bibliografia

  • Personaggi di Mestre. ‘L’impiegata della strada’ del Parco Piraghetto – intervista a Palma Gasparrini su Ytali
Tagged With:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *