MuVe Mestre: Centro Culturale Candiani — Discovery Mestre

MuVe Mestre: Centro Culturale Candiani

Un hub culturale nel cuore della terraferma

Il progetto

Piazzale e il Centro Culturale Luigi Candiani sono il frutto di una iniziativa della Famiglia Furlan, Vittorio realizzò il Cinema Excelsior nel 1911. La Piazza nasce da un’idea del Maestro Gardenal ed è un innovativo progetto di public-art. La pavimentazione esterna al Multiplex IMG Cinemas è formata da un’estesa, 1800 metri quadrati, composizione di tessere multimateriche che per Gardenal rappresentano il rapporto tra uomo e ambiente e una mappa ideale del territorio veneziano collocato fra la laguna, la terraferma e i suoi corsi d’acqua.

Il progetto del Centro Culturale è degli Architetti Giovanni Caprioglio, Dario Vatta, e Filippo Caprioglio, che hanno realizzato un edificio con una Hall altissima e sorretta da una struttura in acciaio sulla quale poggia una tensostruttura che sembra voler invitare l’avventore a entrare nel cinema.

MuVe Mestre

A partire dal 2016 la Fondazione Musei Civici di Venezia, Muve, ha intrapreso una attività culturale presso il Centro Candiani volta a condividere il proprio patrimonio culturale e materiale con gli abitanti della Città Metropolitana. In questa ottica nasce MuVe Mestre che ha trovato casa nel Centro Culturale Candiani rilanciando la sua attività e la sua attrattività tra i cittadini residenti a Mestre e non solo. Il Candiani è diventato così il centro in cui far interagire e confrontare le collezioni dei Musei Civici e quelle di altre istituzioni internazionali.

Questo progetto di implementazione dell’attività di MuVe si è poi esteso in altre aree della città coinvolgendo la Fondazione Forte Marghera a partire dal 2017 e attivando un progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio museale all’interno del Vega.stock, Parco Scientifico Vega.

In questi anni grazie alla MuVe e alla Biennale Forte Marghera è diventata un importante centro culturale che ospita all’interno dei propri capannoni delle importantissime esposizioni d’arte moderna mentre nell’Officina Meccanica laboratori artistici di operatori culturali locali.

MuVe Mestre ha un sito internet da cui possiamo avere informazioni circa la loro attività.

Galleria Immagini

Tagged With:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *