Molino Gaggian (Zelarino) — Discovery Mestre

Molino Gaggian (Zelarino)

Testimonianza proto-industriale sul fiume Marzenego

Origini e funzione

Il Molino Gaggian è un antico mulino ad acqua situato lungo il corso del fiume Marzenego, nel territorio della frazione di Zelarino (Cipressina), oggi parte del comune di Venezia – Mestre. È uno degli esempi più significativi dell’architettura proto-industriale della terraferma veneziana e testimonia l’evoluzione del rapporto tra attività molitoria, energia idrica e sviluppo urbano nel XX secolo. Le origini del Molino Gaggian risalgono al XIX secolo, periodo in cui la rete dei corsi d’acqua del Marzenego venne sfruttata per la produzione di energia motrice destinata ai mulini da grano [Sambo, A. & Casarin, L., 1985]. Come altri impianti analoghi della zona (Ronchin, Cosma, Querini, Zorzetto), il Molino Gaggian contribuiva all’approvvigionamento alimentare del territorio mestrino e delle campagne limitrofe.

Evoluzione tecnologica

Nel corso del Novecento, il mulino subì numerosi interventi di ammodernamento. Secondo le testimonianze orali raccolte, fino agli anni Cinquanta disponeva di una turbina idraulica che sfruttava la portata del Marzenego [Carpenedo, G., 2014], poi sostituita da motori elettrici. Durante i lavori di rettifica del fiume, effettuati dal Consorzio di Bonifica Dese-Sile, il corso d’acqua fu spostato di alcune decine di metri rispetto al fabbricato originario, che rimase così isolato dal flusso principale. L’attività molitoria cessò definitivamente nel 1972, segnando la fine di una tradizione secolare.

Valore storico e territoriale

Il Molino Gaggian costituisce oggi una memoria tangibile del paesaggio fluviale produttivo che caratterizzava la campagna mestrina. La sua vicenda riflette il passaggio dall’uso diretto dell’energia idrica alla completa elettrificazione, e documenta le trasformazioni del territorio legate alla modernizzazione idraulica e urbana del secondo dopoguerra [Università Popolare di Mestre, 2016].

Il Prezioso lavoro di Vittorio Resto

Vittorio Resto nel suo sito Restovenezia ha mappato ben 43 molini siti sui fiumi Marzenego, Dese e Zero avvalendosi dei testi realizzati da Carlo Cappellari. Nel nostro sito potete trovare un video di presentazione del suo importantissimo lavoro: I 43 mulini eretti lungo i fiumi Zero, Dese e Marzenego. Qui trovate la pagina del sito di Vittorio Resto dedicata ai Molini: Restovenezia.

Galleria Immagini

Bibliografia essenziale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *