Scoprire Venezia in bici — Discovery Mestre

Scoprire Venezia in bici

Un itinerario ciclabile tra Mestre e la laguna

Un percorso unico verso Venezia

Immagina di raggiungere Venezia pedalando attraverso un itinerario che unisce la terraferma alla laguna, immergendoti in paesaggi naturali e scorci mozzafiato. La pista ciclabile che collega Marghera a Venezia, ormai prossima al completamento, si candida a diventare una delle più affascinanti d’Europa, offrendo un’esperienza slow travel per scoprire la Serenissima in modo originale.

Inizio del percorso: da Mestre al Vega

Il percorso ha inizio presso la Stazione dei Treni di Venezia Porto Marghera, raggiungibile tramite Via Ca’ Marcello. Proseguendo verso l’Hotel Alive e continuando lungo Via Paganello fino al termine, si incontra sulla destra la Stazione Venezia Porto Marghera. Qui, un sottopasso poco visibile conduce al Padiglione Antares del Vega. È bene notare che i primi due chilometri del tragitto attraversano una zona industriale e costeggiano una tangenziale, offrendo una visuale non particolarmente suggestiva. Tuttavia, dopo una curva, il paesaggio cambia radicalmente, immergendo il ciclista in un’oasi di natura con acquitrini e boschi.

Attraversando il Ponte della Libertà

Il cuore dell’esperienza è il passaggio sul Ponte della Libertà, un tracciato di 3850 metri che regala vedute spettacolari della laguna veneziana. La lentezza della bicicletta permette di apprezzare dettagli spesso trascurati da chi viaggia in auto, treno o tram. A destra, si scorgono Porto Marghera e l’apertura della laguna verso Lido di Venezia, Pellestrina e Chioggia. A sinistra, oltre il ponte, emergono le isole abbandonate di San Giuliano e San Secondo, mentre lo sguardo si perde verso Murano, Sant’Erasmo e Cavallino Treporti, offrendo un panorama che celebra la bellezza unica della laguna.

Arrivo a Venezia: dove parcheggiare

Una volta giunti a Venezia, la domanda sorge spontanea: dove lasciare la bicicletta? Il Bici Park di Venezia offre una soluzione comoda per parcheggiare in sicurezza. Da qui, il visitatore può scegliere di esplorare a piedi le calli della città, visitare un museo, ammirare una chiesa o gustare la cucina locale in un tipico bacaro veneziano. Per scoprire i migliori locali, la piattaforma 2night rappresenta una guida affidabile e completa.

Bike sharing: un’alternativa per i turisti

Se non possiedi una bicicletta, il servizio di bikesharing Movi by Mobike è un’opzione accessibile e pratica. Le biciclette sono disponibili in numerosi punti della città, con tariffe convenienti, rendendo l’esplorazione di Mestre e Venezia un’esperienza alla portata di tutti. Questo itinerario ciclabile rappresenta un’occasione unica per scoprire il fascino di Venezia e della sua terraferma in modo sostenibile e coinvolgente.

Galleria Immagini

Tagged With:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *